Parco dei Colli

Parco Regionale dei Colli Euganei

 

Viene qui sotto riportato un breve elenco di tutte le principali mete visitabili all'interno del Parco Regionale dei Colli Euganei, ricordando che le informazioni più dettagliate riguardanti le singole destinazioni si possono ritrovare nel sito specifico del parco: http://www.parcocollieuganei.com/index.php/it/

Archeologia e Castelli

  • IL BUSO DELLA CASARA -VALNOGAREDO: antica conduttura idraulica di epoca romana, costituito da oltre100 metri di cunicoli scavati nella roccia per raccogliere l'acqua di cinque polle. Ancora oggi la struttura è integra;
  • PARCO ARCHEOLOGICO SUL COLLE DELLA ROCCA, Monselice: percorso storico-museale che comprende i resti della presenza longobarda e la mostra permanente del periodo Ezzeliniano e Carrarese;
  • CASTELLO DI SAN MARTINO DELLA VANEZA, Cervarese S. Croce: il Castello è sorto lungo l'antichissima via fluviale del Bacchiglione come avamposto di difesa militare al confine tra il territorio padovano e vicentino. Risale al XII secolo;
  • CINTA MURARIA DEL CASTELLO MARCHIONALE DI ESTE: il Castello di Este venne costruito nel 1050 da Azzo II;
  • CASTELLO DI VALBONA, Lozzo Atestino: il Castello, edificato per la difesa dei conti Lozzo, può essere considerato un punto di riferimento obbligatorio per le guerre che in quegli anni opponevano Padovani, Scaligeri, Estensi e Vicentini. Distrutto due volte, nel 1231 e nel 1313, per l'importanza strategica del territorio viene sempre riedificato. Nel 1318 l’edificio passa alla signoria dei Carraresi e successivamente, nel 1405, alla Repubblica di Venezia;
  • RUDERI FORTIFICAZIONE DEL MONTE CECILIA, Baone: il castello era a guardia dell’accesso orientale della città di Este;
  • RUDERI FORTIFICAZIONE DEL MONTE CINTO: i Colli Euganei, per la loro posizione dominante sulla pianura, furono costellati di insediamenti religiosi e fortificazioni militari. Sulla cima del monte, invisibili dalla pianura e nascoste tra gli alberi e il sottobosco, restano le rovine di un’antica fortificazione già esistente nell’anno 1000;
  • RUDERI CASTELLO DI SPERONELLA A ROCCA PENDICE, Teolo: la fortificazione è di incerte origini ed i suoi resti sono ancora oggi ben visibili presso la sommità di Rocca Pendice. Essa è quella che più a lungo mantenne la sua funzione militare intorno alla metà del XII sec.

Ville e Giardini

  • IL CATAJO - Battaglia Terme : il Castello è stato costruito dal marchese Pio Enea degli Obizzi intorno al 1570 - 1573. Il complesso monumentale è una via di mezzo tra un castello militare e una villa principesca;
  • VILLA EMO CORTUSO MALDURA ALLA RIVELLA - Monselice loc. Rivella: tra le più importanti dimore attribuite a Vincenzo Scamozzi,Villa Emo Capodilista, ora Maldura fu edificata nel tardo '500;
  • VILLA SELVATICO SARTORI - Battaglia Terme: il complesso monumentale di Villa Selvatico è stato iniziato nel 1593 per volere di Bartolomeo Selvatico e ultimato nel 1650. Uno dei più chiari esempi di barocco veneto;
  • GIARDINO STORICO DI VILLA BARBARIGO PIZZONI ARDEMANI -Valsanzibio: il giardino storico di Villa Barbarigo fu realizzato nella seconda metà del Seicento dal nobile veneziano Antonio Barbarigo, fratello di S.Gregorio. E' sicuramente uno dei giardini all'italiana più importanti sia a livello italiano sia a livello europeo;
  • VILLA VESCOVI - Torreglia Loc. Luvigliano: la Villa è un edificio monumentale risalente al XVI secolo ed opera di Falconetto e Andrea della Valle;
  • VILLA ITALIA (CASTELLO DI LISPIDA) - Monselice Loc. Lispida: il Castello di Lispida sorge sui resti di un monastero di Agostiniani fondato nel XII secolo. Nel 1792 viene interrotta la vita monastica di Lispida: i conti Corinaldi edificano la villa sui resti del monastero e iniziano una attività vitivinicola;
  • PARCO DI VILLA PAPAFAVA - FRASSENELLE: il parco privato incluso nella tenuta di Frassenelle, proprietà dei Conti Papafava Antonini Carraresi dal XIII secolo, è stato disegnato nel 1860 e si estende per ben 120 ettari;
  • VILLA MANTUA BENAVIDES – (Baone): venne edificata verso la fine del ‘500 dagli eredi del più illustre rappresentante dell’omonima famiglia spagnola, Marco Mantua Benavides (1489-1582).

 

Siti naturalistici

  • CAVA BOMBA (località)- Cinto Euganeo
  • CAVA DI RIOLITE COLONNARE -Monte Cinto, Cinto Euganeo
  • IL FAGGIO DEL MONTE FASOLO – M. Fasolo, Cinto Euganeo
  • CAVA DI MONTE CROCE -Battaglia Terme
  • MARONARI DEL VENDA – M. Venda, Cinto Euganeo
  • MONTE CEVA – Battaglia Terme, Montegrotto Terme
  • ROCCA PENDICE – Teolo
  • CASCATA SCHIVANOIA – Teolo
  • BIOTOPO SAN DANIELE – Torreglia
  • IL LAGO DELLA COSTA - Arquà Petrarca

Musei

  • COLLEZIONE BASSI - RATHGEB – Abano Terme
  • MUSEO INTERNAZIONALE DELLA MASCHERA "A. e D. SARTORI" - Abano Terme
  • CASA DEL PETRARCA – Arquà Petrarca
  • MUSEO NATURALISTICO DI VILLA BEATRICE D'ESTE – Monte Gemola, Baone
  • MUSEO DELLA NAVIGAZIONE FLUVIALE – Battaglia Terme
  • MUSEO DEL FIUME BACCHIGLIONE - CASTELLO DI S. MARTINO DELLA VANEZA, Cervarese Santa Croce
  • MUSEO GEOPALEONTOLOGICO E DI ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE CAVA BOMBA – Cinto Euganeo
  • MUSEO NAZIONALE ATESTINO -Este
  • MUSEO DEI COLLI EUGANEI – Galzignano Terme
  • MUSEO DELLE MACCHINE TERMICHE "O. e G. CENTANIN" – Monselice
  • MUSEO CIVICO "S. PIOMBIN" – Monselice
  • ANTIQUARIUM LONGOBARDO E MUSEO DELLE RARITA' "C. SCARPA" – Monselice
  • MUSEO MISSIONARIO FRANCESCANO – Monselice
  • MUSEO INTERNAZIONALE DEL VETRO D'ARTE E DELLE TERME – Montegrotto Terme
  • MUSEO D'ARTE CONTEMPORANEA "D. FORMAGGIO" - Teolo

Siti religiosi

  • ABBAZIA DI PRAGLIA (1100)
  • EREMO DI SANTA MARIA ANNUNZIATA DEL MONTE RUA (XVI sec)
  • MONASTERO DI SAN DANIELE (tra1076 e 1078)
  • ABBAZIA DI MONTEORTONE (1400)
  • SANTUARIO DEL MONTE MADONNA (1253)
  • ORATORIO DI SANT'ANTONIO ABATE (XIV sec)
  • RUDERI DEL MONASTERO DEGLI OLIVETANI SUL MONTE VENDA (1229)
  • RUDERI DEGLI ANTICHI MONASTERI DEL MONTE ORBIESO (1233)

Altri parchi e zone da visitare

  • GIARDINO BOTANICO DEL PARCO COMUNALE DELLE GINESTRE - Loc. Rivadolmo di Baone
  • PARCO EX INPS "PIETRO D'ABANO" - Battaglia Terme,centro storico
  • PARCO DI VILLA DRAGHI - Montegrotto Terme
  • BUTTERFLY ARC E BOSCO DELLE FATE - Montegrotto Terme ,Via Scavi 21 bis
  • PARCO "LIETA CARRARESI" A PASSO FIORINE tra il Monte Grande e il Monte della Madonna