Territorio

Galzignano Terme è una cittadina di origini antichissime che risalgono all'era neolitica. Importanti insediamenti esistevano già nel II secolo a.C. e ciò è testimoniato dal ritrovamento di un cippo confinario.
Intorno all'anno 1000 i vicini colli e le sue valli erano meta di riposo delle famiglie nobili che costruirono case e ville. La cittadina è conosciuta in tutto il mondo per interesse paesaggistico, termale e turistico.
Il centro abitato è adagiato sui dolci pendii orientali dei Colli Euganei che si fondono con la zona pianeggiante. Rilievi boscosi formano una corona attorno alla parte pianeggiante del territorio comunale sfruttata essenzialmente per usi agricoli mentre, nella zona più orientale (località Civrana), sono presenti sorgenti di acqua termale utilizzate da un moderno complesso alberghiero per le cure termali e la fangoterapia.
La storia di Galzignano segue quella di Padova, Este e Venezia. A quel periodo risale villa Rizzoli, eretta nel 400 e poi ristrutturata nel 700, villa Saggini costruita sulla fine del 700, la piccola e graziosa Villa Boggian ai piedi della ex chiesa parrocchiale e la bellissima Villa Benedetti. A pochi chilometri dal centro, in direzione di Galzignano troviamo anche villa La Civrana di proprietà dei conti Emo Capodilista, costruita nel 600. Galzignano non è nuovo al termalismo e fin dall'antichità esistevano i Bagni di San Bartolomeo rinomati fin dall'800 per l'efficacia delle loro acque. Nella frazione Valsanzibio sorge uno tra i più rinomati campi da Golf a 18 buche, e nelle vicinanze la bellissima e monumentale Villa Barbarigo (sec.XVII), famosa per il bellissimo giardino all'italiana, uno dei più completi e meglio conservati del Veneto.
Eventi
Non ci sono eventi nell'indirizzo indicato